LinkedIn, il social network orientato al lavoro, ha superato il tetto di 1 miliardo di utenti iscritti, seguendo le orme di Facebook, Instagram, YouTube e TikTok, che hanno già superato questo traguardo. Annunciando il traguardo, i vertici del social network hanno dichiarato: “Aggiungiamo cinque nuovi membri al secondo”. Lo stesso Ryan Roslansky, amministratore delegato della piattaforma di proprietà di Microsoft, ha precisato che oltre l’80% dei nuovi iscritti risiede al di fuori degli Stati Uniti. Grazie agli introiti pubblicitari e agli abbonamenti premium pagati dagli utenti, Linkedin ha contribuito per 15 miliardi di dollari ai 211 miliardi di ricavi di Microsoft. La crescita, però, sta rallentando a livello globale. Ecco perché, per ridare slancio alla piattaforma, la società sta puntando su nuove funzionalità incentrate sull’intelligenza artificiale. Dedicano attenzione alla notizia diversi organi di stampa, fra cui il magazine Forbes, che rivolge costantemente spazio ai temi della comunicazione digitale: Linkedin ha comunicato che permetterà ad alcuni utenti premium di usare una nuova funzione di intelligenza artificiale per velocizzare la ricerca di lavoro. Anziché esaminare i singoli annunci, la funzione sfrutterà le informazioni ricavate dal feed e suggerirà le opportunità più adatte in base al profilo. Il sito suggerirà anche agli utenti premium come scrivere il loro profilo in modo da includere le esperienze professionali e consiglierà modifiche da apportare per essere più competitivi per un lavoro. Inoltre, la piattaforma darà suggerimenti su come rivolgersi ai potenziali responsabili delle assunzioni, tenendo conto del profilo del manager, della descrizione del lavoro e della società in gioco.
Come ricordato nell’articolo, gli utenti che potranno beneficiare delle nuove funzioni di intelligenza artificiale, scrive l’agenzia di stampa Reuters, saranno quelli che pagheranno 39,99 dollari al mese. Sempre nell’articolo si sottolinea: L’annuncio di LinkedIn segue quelli di altri social network che hanno introdotto funzionalità di intelligenza artificiale negli ultimi mesi. In particolare Meta, proprietaria di Facebook, Instagram e WhatsApp, che continua ad aumentare i suoi strumenti di intelligenza artificiale. Poche settimane fa ha annunciato un assistente avanzato di conversazione per Messenger, Instagram e Facebook. Lo strumento ricalca ChatGPT, il chatbot sviluppato da OpenAI, società finanziata da Microsoft.