Il Sistema adottato da Valtellina indica organizzazione, iniziative e controlli finalizzati a prevenire i rischi di corruzione
La corruzione è un fenomeno diffuso che mette a rischio la buona amministrazione pubblica e imprenditoriale, ostacolando sviluppo e concorrenza.
Ad oggi, le leggi non riescono a risolvere efficacemente il problema, ecco perché le aziende hanno la responsabilità di agire direttamente contro la corruzione. Questo può avvenire solo attraverso l’adozione di specifici sistemi di prevenzione, condivisi da tutti, tali da favorire una cultura basata su onestà e trasparenza.
Su queste basi, Valtellina ha deciso di adottare, in aggiunta e complemento del proprio “Codice Etico” e del “Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo”, un “Sistema di Gestione della Prevenzione della Corruzione” (SGPC) in conformità alla norma ISO 37001. Il SGPC indica precisamente l’organizzazione, le iniziative e i controlli finalizzati a valutare i rischi di corruzione in azienda, prevenirli, rintracciali e affrontarli.
Importante ricordare che l’adozione di questo sistema è una scelta volontaria, che ribadisce quindi la serietà Valtellina nel privilegiare sempre azioni e relazioni improntate alla massima correttezza.