Aziende 4.0: la Lombardia accelera

Uno Studio del Digital Innovation Hub lombardo sulla diffusione dell’intelligenza artificiale evidenzia lo sviluppo all’interno delle imprese e in diversi settori.

Digital Innovation Hub Lombardia ha presentato i risultati di un proprio studio realizzato su un campione di 250 aziende lombarde di piccole, medie e grandi dimensioni appartenenti alle filiere alimentare, automotive, tessile carta e plastica, chimica, energy, edilizia, industria pesante, meccatronica, life sciences, altra industria manifatturiera e industria non manifatturiera. Il report prende in esame le capacità delle aziende lombarde di implementare soluzioni di intelligenza artificiale e il grado di maturità digitale delle pmi. I risultati dello studio sono stati presentati lo scorso 10 marzo durante un evento organizzato da Dih Lombardia (in collaborazione con le Antenne Territoriali, Confindustria Lombardia e Regione Lombardia) dal titolo “Il grado di maturità digitale delle pmi: quanto è diffusa l’Intelligenza artificiale nelle imprese lombarde?” al quale hanno partecipato l’assessore regionale allo sviluppo economico Guido Guidesi, il segretario generale di Confindustria Lombardia Dario Voltattorni, il direttore del Dih Lombardia Pierluigi Petrali e il presidente del Digital Innovation Hub Lombardia Gianluigi Viscardi.

Dedica attenzione allo studio e ai suoi risultati anche Il Sole 24 Ore, in un articolo pubblicato sul quotidiano lo scorso 11 marzo: L’obiettivo dello studio è indagare la diffusione di metodiche di Intelligenza Artificiale, area definibile come quell’insieme di tecnologie che interagiscono per consentire alle macchine di percepire, comprendere, agire e apprendere con livelli di intelligenza simili a quelli umani. Cinque le dimensioni analizzate per comprendere la portata del fenomeno: la flessibilità organizzativa, l’ecosistema dell’Ia in termini di filiera, la personalizzazione del prodotto, la centralità del modello B2B, più in generale la digital capability dell’impresa. Il campione analizzato, 250 aziende di 11 diversi settori, è stato quindi valutato lungo queste dimensioni, misurandone la maturità in una scala da uno a cinque. I risultati sono in media positivi, con personalizzazione di prodotto e flessibilità organizzativa a raggiungere i risultati più alti, rispettivamente 3,39 e 3,30. Come nelle attese, al crescere della dimensione aziendale il livello di maturità digitale aumenta, anche se il “distacco” di medie aziende e Pmi è contenuto. Le grandi imprese, ad ogni modo, risultano maggiormente “pronte” per l’adozione di soluzioni di Intelligenza Artificiale. Tutti e cinque gli elementi d’analisi ottengono infatti un valore superiore al 3, indice di aziende che, in generale, si stanno orientando sempre più verso tali soluzioni tecnologiche. Le grandi imprese stanno quindi affrontando un cammino strutturato lungo le cinque direttrici individuate.

© 2021 Valtellina S.p.A.
Via Buonarroti, 34 – 24020 Gorle (BG) – Italy
valtellina@valtellina.com


C.F. e P.IVA 00222840167 – Cap. Soc. € 18.000.000 i.v.
Reg. Imp. BG n° 00222840167 | R.E.A. n° 39405
Direzione e coordinamento di Finval SpA
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Credits

Rimani aggiornato sul mondo Valtellina

Lascia il tuo indirizzo email per ricevere comunicazioni e aggiornamenti dal mondo Valtellina. Compila il modulo e controlla la tua inbox per confermare l’iscrizione.