ITS in Lombardia: record di occupati

A un anno dal diploma il 98% dei giovani che ha frequentato un ITS in ambito meccatronico in Lombardia lavora, al 100% in linea con la formazione.

ITS Lombardia Meccatronica conta su una rete di 400 aziende partner e fa registrare record di occupati. Dal prossimo ottobre avrà 16 percorsi formativi, con nuovi sostegni regionali. Dedica all’argomento uno speciale Il Sole 24 Ore nell’edizione del 30 luglio scorso: La cifra, già dalla sua nascita, dell’ITS Lombardia Meccatronica è lo stretto legame con le aziende, fin dalla fase di co-progettazione dei percorsi formativi. Oggi i soci della Fondazione ITS sono 144 (si era partiti con 40), e un’ottantina sono imprese. «Si sale a circa 400 aziende – ci racconta il direttore dell’ITS Lombardia Meccatronica, Raffaele Crippa – considerando tutte le realtà produttive con cui collaboriamo più assiduamente. Il parterre è variegato, passiamo dalle multinazionali alle PMI, a testimonianza della nostra capacità a qualificare le competenze su misura per ciascuna “taglia” aziendale». Un numero monstre, tra i più alti in Italia, che fa di questo istituto tecnico superiore una vera e propria Academy 4.0 del Made in Italy, che sa rispondere a precisi fabbisogni professionali del territorio.

Come sottolineato dall’articolo, partendo da queste considerazioni si capiscono meglio i numeri da record, certificati, di anno in anno, dal monitoraggio del Ministero Istruzione-Indire: a un anno dal conseguimento del diploma il 98% dei ragazzi lavora e nel 100% dei casi l’impiego ottenuto – nella stragrande maggioranza a tempo indeterminato e in apprendistato – è coerente con il percorso formativo svolto, in aula e “sul campo”, dal ragazzo. «In tutto sono 2mila ore nel biennio – ha spiegato Crippa -, di cui almeno 800 svolte direttamente “on the job” e le restanti 1.200 ore mixando lezioni in aula e attività di laboratorio. Tenga anche presente che mediamente circa il 75%-80% della nostra docenza proviene dal mondo del lavoro». A ottobre, con l’inizio del nuovo anno, l’ITS Lombardia Meccatronica, sede principale a Sesto San Giovanni (Milano), ma con corsi a Bergamo, Brescia, Lecco, e la new entry Pavia, avrà attivi 16 percorsi formativi, accogliendo oltre 400 studenti, anche grazie a un aiuto importante di Rregione Lombardia.

Ancora nell’articolo viene ricordato come ogni anno, lo dice Confindustria, le imprese cercano almeno 20mila diplomati provenienti dagli Istituti Tecnici Superiori, ma ne trovano solo 5mila.
E una selezione su tre, addirittura una su due nelle materie Stem, proseguono Unioncamere-Anpal, è considerata “difficile” dagli stessi imprenditori. Un paradosso in un paese, come l’Italia, dove la disoccupazione giovanile continua a veleggiare, stabile, sopra il 30% e ci sono due milioni di ragazzi che non studiano e non lavoro (Neet), purtroppo in aumento a causa della pandemia.

© 2021 Valtellina S.p.A.
Via Buonarroti, 34 – 24020 Gorle (BG) – Italy
valtellina@valtellina.com


C.F. e P.IVA 00222840167 – Cap. Soc. € 18.000.000 i.v.
Reg. Imp. BG n° 00222840167 | R.E.A. n° 39405
Direzione e coordinamento di Finval SpA
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Credits

Rimani aggiornato sul mondo Valtellina

Lascia il tuo indirizzo email per ricevere comunicazioni e aggiornamenti dal mondo Valtellina. Compila il modulo e controlla la tua inbox per confermare l’iscrizione.