Per A2A maxi piano da 16 miliardi. Obiettivo 6 milioni di clienti.

Nella nuova strategia d’investimento, a sviluppo decennale, si collocano 6 miliardi per dare impulso all’economia circolare e 10 miliardi per proseguire sulla transizione. A livello annuo si tratta di quasi il triplo rispetto al periodo 2018-2021.

Il gruppo guidato da Renato Mazzoncini allarga ulteriormente gli orizzonti, come ricorda Il Corriere della Sera in un articolo firmato da Francesca Basso: Sul tavolo ci sono investimenti per 16 miliardi nei prossimi dieci anni (quasi il triplo a livello annuo rispetto al periodo 2018-2021); 6 miliardi per dare impulso all’economia circolare e 10 miliardi per proseguire sulla transizione energetica (il target è triplicare a fine piano la capacità installata da fonti rinnovabili, arrivando a 5,7 GW).
E poi ci sono i clienti elettricità e gas: «Abbiamo un obiettivo a fine piano di 6 milioni di clienti contro gli attuali 2,9 milioni», ha spiegato Mazzoncini, aggiungendo che “il salto” avverrà con la fine della “maggior tutela” e il passaggio al mercato libero dal 2022. «Ipotizziamo acquisizioni di lotti da 300 mila clienti e l’acquisizione del 15% dei potenziali clienti sul mercato tramite canali tradizionali e il canale digitale NeN, che sta avendo numeri molto buoni».

A2A dichiara inoltre, tramite il suo CEO, un maggiore interesse per l’Europa, soprattutto in alcuni mercati: nelle rinnovabili e nella gestione di rifiuti. Sottolinea Francesca Basso nell’articolo: Per Mazzoncini il piano rappresenta «un punto di svolta per A2A», che «per la prima volta ha una strategia di lungo termine». Ma soprattutto gli investimenti rappresentano le «solide basi» che permetteranno alla multiutility, che ha come soci di maggioranza i Comuni di Milano e Brescia, «di realizzare infrastrutture strategiche, innovative ed essenziali per la crescita e il rilancio del Paese». L’amministratore delegato propone un «nuovo modello» con un riposizionamento strategico e culturale di A2A da multiutility a «life company», sfruttando il fatto che il core business è rappresentato dalla produzione e fornitura di energia, gestione dell’acqua e dei rifiuti, che nei prossimi anni diventeranno sempre più centrali all’interno dell’economia circolare. Mazzoncini ha messo A2A al centro della trasformazione in atto, della transizione energetica e digitale che sono anche il cuore del piano di ripresa europeo e nazionale.

Il piano strategico di A2A prevede un aumento del margine operativo lordo da circa 1,18 miliardi del 2020 a oltre 2,5 miliardi di euro del 2030. Lo sviluppo di nuovi impianti rinnovabili vedrà investimenti per 4,1 miliardi. Sempre secondo le dichiarazioni di Mazzoncini il 60% sarà fotovoltaico e il 40% eolico e il 12% avverrà per acquisizioni e il resto sarà crescita organica importante. Gli impianti a ciclo combinato a gas saranno resi più efficienti e in futuro vedranno un mix tra metano e idrogeno. L’utile netto è previsto in crescita dell’8% medio annuo e i dividendi di «almeno il 3%» dopo un rialzo dai 7,75 euro del 2019 agli 8 per il 2020. Fanno eccezione il 2021 (8,2 euro) e il 2022 (8,5 euro). Sono stimate 6 mila assunzioni a fronte di 4 mila uscite.

© 2021 Valtellina S.p.A.
Via Buonarroti, 34 – 24020 Gorle (BG) – Italy
valtellina@valtellina.com


C.F. e P.IVA 00222840167 – Cap. Soc. € 18.000.000 i.v.
Reg. Imp. BG n° 00222840167 | R.E.A. n° 39405
Direzione e coordinamento di Finval SpA
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Credits

Rimani aggiornato sul mondo Valtellina

Lascia il tuo indirizzo email per ricevere comunicazioni e aggiornamenti dal mondo Valtellina. Compila il modulo e controlla la tua inbox per confermare l’iscrizione.