Stazioni radiobase 5G: mappati 12.000 point

Le stazioni necessitano di backhauling in fibra stando a quanto emerso dalla mappatura effettuata da Infratel.

In occasione dell’evento annuale “Quadrato della Radio” recentemente tenutosi Cernobbio sarebbero tra le 10mila e 12mila le stazioni radiobase che necessitano di backhauling in fibra e che potrebbero dunque rientrare nella gara 5G a cui lavora il Governo nell’ambito dell’allocazione dei fondi del PNRR. Sottolinea l’importanza del tema Cor.Com – Il Corriere delle Comunicazioni, in un editoriale del suo Direttore, Mila Fiordalisi: La mappatura effettuata da Infratel (gli operatori avranno tempo fino al 26 luglio per inviare tutta la documentazione) – e si tratta di un’assoluta prima europea – ha riguardato l’intero territorio nazionale con l’obiettivo di verificare quali aree sono già coperte da reti mobili 4G e 5G e soprattutto quali saranno coperte con la quinta generazione mobile sulla base dei piani degli operatori considerato il quinquennio 2021-2026, evidenziandone le caratteristiche anche in termini di backhauling delle stazioni radio base. I dati della mappatura non sono ancora stati ufficialmente resi noti ma da quanto emerso alla convention di Cernobbio le stazioni “vetuste” sono comprese fra le 10mila e le 12mila unità. La gara per il 5G vale circa 2 miliardi e sulla base delle direttive della Commissione europea potrà essere finanziata esclusivamente la parte passiva delle infrastrutture (stazioni radiobase, tralicci ecc) e non quindi quella attiva (le antenne) per la copertura “generica” del territorio nazionale. Nella partita rientra dunque a pieno titolo il backhauling considerato il “cappello” Vhcn, alias le reti a banda ultralarga ad altissima velocità.

Come ricorda Mila Fiordalisi nel suo articolo, la mappatura 5G effettuata da Infratel per ora non è stata pubblicata e, stando a quanto risulta, l’obiettivo del ministro Vittorio Colao sarebbe di rendere noti i dati contestualmente alla presentazione del Piano Italia 5G che dovrà essere messo a consultazione e da presentare a Bruxelles.

© 2021 Valtellina S.p.A.
Via Buonarroti, 34 – 24020 Gorle (BG) – Italy
valtellina@valtellina.com


C.F. e P.IVA 00222840167 – Cap. Soc. € 18.000.000 i.v.
Reg. Imp. BG n° 00222840167 | R.E.A. n° 39405
Direzione e coordinamento di Finval SpA
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Credits

Rimani aggiornato sul mondo Valtellina

Lascia il tuo indirizzo email per ricevere comunicazioni e aggiornamenti dal mondo Valtellina. Compila il modulo e controlla la tua inbox per confermare l’iscrizione.